https://www.facebook.com/groups/227092510835355/
'O CIUCCIO 'E FECHELLA, 33 CHIAJE E 'A CORA FRACECA
La storia è lunga ...
Ciuccio = asino. Di questo ho già detto ieri;
Fechella, nome di povera donna leggendaria, diminutivo derivato da Fica (il frutto del fico nel napoletano è femminile;
Donna Povera , asino malato: 33 (il numero che i dottori fanno dire ai pazienti) oppure 99 (iperbole del primo numero);
Chijae = piaga, dal latino plagam, nel significato di rete di ferite;
Cora = coda, dal latino cauda;
Fraceca = fradicicia, dal latino fra idem.
Il proverbio è antico, ma la storia non finisce qui. Il Napoli, che per i napoletano non è una squadra, è un figlio da far crescere ed educare (figlio di tanti padri!!!) quando si iscrisse in serie A negli anni 20-30, aveva come simbolo un cavallino rampante. Il 1959, nello stadio di Fuorigrotta da poco inaugurato, il Napoli giocò una del più brutte partite della sua storia. Uno dei suoi tanti padri esclamò: "Ma che cavallo rampante! Chisto me pare 'o ciuccio 'e Fechella!!
Detto, fatto, via il simbolo del cavallino e nascita del Ciuccio!
Nessun commento:
Posta un commento