Visualizzazioni totali

mercoledì 9 agosto 2017

Com'eravAMO: 'A Lavannara. napoletana...

Un mestiere antico di Napoli, tipicamente femminile, fu quello della Lavannara. Con l’arrivo delle nuove tecnologie, questa caratteristica figura femminile, è completamente sparita, cedendo il passo alle più comode e pratiche lavatrici. ‘A lavannara, solitamente era una donna di umili origini, quasi sempre una contadina nobilitata da un lavoro che la porta in città di casa in casa a togliere o riconsegnare i panni. La si distingue per la grande sporta o immenso fagotto di biancheria, sporca o candida, che trasporta. L’abito è solitamente di taglio contadino ma ricercato: corsaletto di seta rossa o celeste, giubbetto e gonna con colori a contrasto, grembiule bianco e ai piedi zoccoli guarniti di di nastri. A dispetto della semplice apparenza, il lavoro della lavandaia è tutt’altro che banale, tanto che spesso queste sono organizzate alle dipendenze di una maestra, che potremmo definire come l’antesignana dell’imprenditrice. La lavannara a capo del gruppo, ha il compito di dividere le varie raccolte di panni a seconda del genere di capo e delle necessità di trattamento e organizza il lavoro delle fanciulle sue subalterne, che paga a giornata o con un tanto per cento sull’utile. Alcune lavandaie giravano per i vicoli e sulle strade, con un asino, per alleggerirsi il carico in quei giorni in cui c’erano grandi moli di panni da prendere o consegnare. La settimana di lavoro della lavandaia si articolava più o meno in questo modo: 
Lunedì: con la sporta vuota al braccio o l’asino scarico, la lavandaia va a ritirare i panni sporchi presso i suoi avventori. Questi vengono conteggiati su libretti o tabelle di cartone affinché nulla vada smarrito. 
Martedì: la lavandaia maestra divide i panni portatele dalle subalterne e li segna con un marchio tutto suo. Alla sera i panni sono insaponati e messi in grandi vasi di terracotta o in un capace lavatoio, entrambi bucati sotto (da qui deriva il termine bucato con cui si indicano i panni da lavare). Sui panni si butta quindi dell’acqua bollente che filtra e sfoga dal foro sottostante generando una colata. Mercoledì: i panni sono rinsaponati, lavati sfregandoli fin quasi alla macerazione su pietre di lastrico, quindi sciacquati con acqua pura per far perdere loro l’odore e i residui del sapone. Quindi vengono stesi ad asciugare sperando nel sole, o cantando per invogliarne i raggi a cadere. 
 Giovedì: i panni si finiscono di asciugare. 
 Venerdì: i panni sono piegati da stiratrici o soppressiere, raggruppati insieme per essere riconsegnati e quindi riportati alle rispettive case, dove cameriere o padrone sovraintendono il riscontro tra quanto è uscito sporco e quanto tornato pulito e provvedono a pagare la lavandaia. 
 Sabato: si fanno i conti degli introiti e vengono pagate le lavoratrici a giornata, dette giornaliste. 
 Domenica: è un giorno di festa che corona la settimana di lavoro della lavandaia, buono “per acconciarsi, azzimarsi, abbellirsi, mettere il meglio che si ha, andare alla messa a sentire le pubblicazioni, pranzare all’aria aperta, correre a spasso, ballar la tarantella ed aspettar la serenata.” Tra le maestre, c’era, come accade in tutti i lavori, una vera e propria rivalità: i panni sporchi venivano lavati con cenere e sapone ed un metodo personale e segreto per sbiancare e smacchiare gli indumenti, metodo che ognuna riteneva migliore degli altri e custodiva gelosamente. 

 La Lavannara è una figura storica molto sentita dal popolo napoletano, al punto che Roberto de Simone, le diede un ruolo molto importante, nella sua trasposizione della Gatta Cenerentola di G. Basile.

Nessun commento:

Posta un commento