Qualche notizia su due strumenti che proprio nei primi anni '70 hanno avuto la massima diffusione nella musica Pop e particolarmente nel Romantic Rock inglese e nel Progressive Rock italiano.
Moog e mellotron sono stati sicuramente essenziali per creare atmosfere sognanti e fiabesche
Oltre a ciò è doveroso ricordare artisti come Franco Battiato che nei primi anni '70 hanno sperimentato le enormi possibilità di questi due strumenti.
MELLOTRON
Nel 1932, Leslie C.Bradley fondo una società di ingegneria, successivamente guidata dai suoi tre figli che produsse una varietà di prodotti, persino pezzi di ricambio per l'industria aerea inglese (Spitfire, Lancaster). Subito dopo la guerra, i fratelli Bradley (Les, Frank e Normann), continuarono con il nome di "Bradmatic ltd" con sede a Birmingham, a pochi passi dallo stadio dell'Aston Villa.
Contattati dall'americano Bill Fransen per migliorare la produzione del Chamberlin, tastiera elettronica inventata da Harry Chamberlin. Successivamente Eric Robinson, celebrità radiofonica dell'epoca, creò la società "Mellotronics" che affidò alla "Bradmatic Ltd" la trasformazione dei nastri di registrazione nel formato 3/8, partendo dalla concezione del Chamberlin.Così iniziò la produzione di un nuovo strumento che venne chiamato Mellotron, sotto il controllo di Bradley e con l'assistenza di Bill Fransen.
Il mellotron divenne rapidamente un enorme successo con i suoi suoni unici nonostante la sua scarsa affidabilità, la spesa considerevole e la sua pesantezza.
Negli anni '60 anche gruppi pop come i Beatles, cominciarono a utilizzare il Mellotron ma la sua massima espansione si ebbe con i King Crimson, Barclay James Harvest e soprattutto i Moody Blues; furono proprio questi ultimi ad utilizzare il Mellotron per primi anche perchè il tastierista Mike Pinder aveva lavorato per 18 mesi con la Streetly, società fondata da Bradley e Fransen.
In Italia il Mellotron era particolarmente utilizzato da tutti i gruppi progressive dei primi anni '70, come ad esempio il Banco del Mutuo Soccorso in diverse parti del brano "Il giardino del Mago".
MOOG
Robert Moog ha sviluppato la sua idea per uno strumento elettronico a iniziare dal 1961 costruendo e commercializzando il Theremin riassorbendo un'idea di Harald Bode, progettista tedesco. Dopo aver pubblicato un articolo nel gennaio 1961 sulla rivista "Electronic World", Moog inizia a pensare ad un nuovo strumento.
Nell'inverno del '63, Moog giunge all'idea di progettare una tastiera capace di produrre particolari suoni. Nel settembre del '64 viene invitato a mostrare quanto da lui creato alla Audio Engineering Society Convention.
Nel 1964 Moog inizia la costruzione del sintetizzatore musicale. Il sintetizzatore di Robert Moog è stato progettato in collaborazione con Herbert A. Deutsch e Walter Carlos, che successivamente cambiò sesso diventando Wendy Carlos.
Dopo il successo dell'album di Carlos "Switched on Bach", interamente realizzato usando il synth, la tastiera di Robert Moog cominciò ad essere utilizzato anche nella musica pop da gruppi che andavano dai Beatles fino agli sperimentali Tangerine Dream, esponenti della nuova musica elettronica tedesca.
Nessun commento:
Posta un commento