Visualizzazioni totali

lunedì 12 marzo 2018

STASERA, IN COMPAGNIA DI FRANFELLICCO E DONNA ROSA... UNA STORIELLA NAPOLETANA (versi di Maria Clotilde Cundari)

Franfellicco e Donna Rosa,
duje soggetti d’ ‘o quartiere,
lei c’ ‘a puzza sott’o naso
isso ‘nvece è ‘o cammarere.
Quando scenneno ‘a matina
 per ghi’ ‘nsieme a fa la spesa,
isse, pare ‘na mappina
essa ‘nvece ‘a chiappa’mpesa.
Co’ ‘a cullana e co’ ‘e sciucquaglie
lei sculetta sempe annanze,
 Franfellicco è na frattaglia,
zuoppo, sicco e tèn’ ‘a panza.
E la ggente murmurea:
“Guarda ‘a chella , che se crede,
tène ‘e sorde e sculettèa ma,
int’o specchio nun se vede?”
E chill’ate , che st’areto,
ca lle fa da schiavuttiello
e la serve a gran completo :
- “ Fammi questo e fammi quello,
- lava, stira, poi arricetta,
-qua scerea , e qua pulisci,
vide ‘a posta ‘int’a cassetta…”
… uh Maro’ quanno fernesce???
Fino a quanno se resiste,
a cumpetere cu chella?
e che femmenna , ch’è ‘nsista!
C’ ‘è dicess ‘e parulelle,
chelle ca s’è tir’appresso,
cu na frase , na vuttata,
pe’ nun fa’a parte d’ ‘o fesso.
 Franfellicco è nu brav’uomo,
p’ avé’ a cche fa’ cu’ chesta,
tène ‘o core troppo bbuono
e nun’ ‘a riesce a tené testa.
Ma nu juorne , Donna Rosa,
si rivolse a ‘o cammarere :
“ Siente t’agge dì na cosa,
tu ho saje ca ‘o tuoio dovere
vène primm’e ogni cosa?
Perciò quanno je te chiammo
tu ‘e ‘a currere sulerte,
‘e a’ fa mpresso… jammo jammo,
Tien’ ‘e porte sempe aperte
accussì nun pierde tiempo,
ed appena te cummanno tu,
proprio in quel momento,
‘è ‘a sta ca’, proprio c’annaze !
Franfellicco, contrariato, ‘a rispose :
“Scusate, ma vo’ dico co’ creanza,
vuje sapite ca’ so’ zuoppo,
pe’ f’ampresso faccio ‘e tutto,
ma vuje a me vulite troppo!
Comme curro, si non posso,
è comme chieder’ a ‘o scugnato:
- vatt’ ‘a rusicà chell’osso
– Donna Rò’ , vuje vulite l’ efficienza?
 io vi servo e son devoto,
ma se perdo poi ‘a pacienza
 in quest’istante je m’avoto,
faccio pure ‘a riverenza,
e ve lascio qui ‘ntramente,
pecchè je agge supportato pur’ssaje,
e mo’ veramente me s’ ‘ò proprio sfastidiato !
Ve saluto Donna Rosa,
“ ‘o denaro nun fa ‘o signore “
‘A nobiltà è n’ata cosa,
je so’nobbele ‘a ‘rint, no da fuore ,
e Franfellicco, fino a che nun muore,
se tene ‘a dignità ‘e nu pezzente,
ma chella dignità sta ‘a ‘coppa a vuje ,
e a tutt’al’ata ggente
ca nun’ave rispetto pe’ nu zuoppo!

E alla fine, un po' di etimologia: 
Franfellicco, bastoncino di zucchero caramellato venduto da ambulanti. Il franfelliccaro impastava e nell'impasto versava uno sciroppo colorato. Quando l'impasto era ben amalgamato, lo lavorava su un supporto metallico a forma di uncino, ricavandone dei bastoncini, ormai solidi, che con dei forbicioni tagliava in pezzi di alcuni centimetri, che venivano subito acquistati da quelli che si affollavano ad osservare le varie fasi della manipolazione. Arriva nella lingua napoletana attraverso il francese “fanfreluche” derivato dal latino medievale. “famfaluca” e dal greco “pomphólyks”, bolla d’aria. In questo caso rappresenta lo scarso valore della persona che viene soprannominata così. 
Frattaglia: mescola di interiora degli animali macellati, cucinati a scopo alimentare nella cucina popolare; il riferimento è agli organi interni che non siano muscoli od ossa. Molto comuni nella cucina povera napoletana, importata dai francesi insieme al nome (les entrailles). Mappina: diminutivo di mappa, panno di lino, tovagliolo, mappina: strofinaccio, i primi contorni delle terre conosciute si disegnarono su tela, cioè su una mappa, di qui il termine latino mappa mundi, la mappa del mondo, oggi mappamondo. La mappina, in questo caso, è usato come dispregiativo, per idicare una persona di nessun valore, Chiappa ‘mpesa locuzione che volge al femminile il termine maschile chiappo= cappio, per indicare una canaglia, da appendere ad un albero con un cappio al collo, dal latino, ma in realtà per definire una persona che non ha riguardo per il prossimo

Nessun commento:

Posta un commento